Gli Assaggiatori di Parmigiano Reggiano: Custodi della Tradizione e della Qualità
PEGOGNAGA - 19/02/2025
Come ben sappiamo, il Parmigiano Reggiano è una delle eccellenze gastronomiche più conosciute e apprezzate al mondo ed è simbolo della tradizione culinaria italiana, ed in particolare quella Emiliana.
Alle spalle di una grande fama ed un gusto a dir poco inconfondibile, c'è un lavoro minuzioso, fatto di tanta passione e professionalità. Tant'è che risulta talmente rilevante a livello gastronomico, che attorno alla produzione di formaggio, sono nate figure specifiche come quella degli: Assaggiatori di Parmigiano Reggiano.
Alle spalle di una grande fama ed un gusto a dir poco inconfondibile, c'è un lavoro minuzioso, fatto di tanta passione e professionalità. Tant'è che risulta talmente rilevante a livello gastronomico, che attorno alla produzione di formaggio, sono nate figure specifiche come quella degli: Assaggiatori di Parmigiano Reggiano.
Insieme, durante la lettura dell'articolo, andremo a conoscere chi è un'assaggiatore di formaggio e qual è la sua peculiare mansione.

Chi è ''Assaggiatore di Parmigiano Reggiano''?
Un assaggiatore di Parmigiano Reggiano è un appassionato di formaggi, ma non solo, è anche un vero e proprio professionista, che porta con sé una preparazione tecnica e sensoriale da non sottovalutare.
Il compito, è quello di analizzare la qualità del formaggio e studiarne ogni singolo aspetto, dalla crosta al gusto, passando per la consistenza e l'odore.
Il compito, è quello di analizzare la qualità del formaggio e studiarne ogni singolo aspetto, dalla crosta al gusto, passando per la consistenza e l'odore.
La Formazione degli Assaggiatori
Diventare un assaggiatore certificato di Parmigiano Reggiano non è un compito semplice.
Gli aspiranti assaggiatori, devono seguire un percorso di formazione specifico, che include sia anni di esperienza pratica e studio della teoria, ma anche stage in aziende produttrici, in cui si impara a riconoscere le caratteristiche distintive di un ''buon formaggio ben fatto''.
Il Processo di Assaggio
Quando un assaggiatore esamina una forma di Parmigiano Reggiano, il processo, è molto più che un semplice assaggio: è una vera e propria analisi sensoriale, dove ogni fase viene scrutinata attentamente, e ogni aspetto del formaggio viene valutato in modo preciso.
L'esame che effettua l'assaggiatore, infatti, coinvolge tutti e 5 i sensi :
1) La prima fase è l’analisi visiva, dove l'assaggiatore osserva la crosta del formaggio.
2) Il passo successivo è l'analisi olfattiva, in cui l’assaggiatore annusa il formaggio, cercando di riconoscere i vari profumi che si sviluppano durante la stagionatura.
3) La parte più importante del processo è, ovviamente, il gusto, in cui l’assaggiatore finalmente assapora il formaggio, cercando di individuare la complessità del sapore: la sapidità, l’umami, la cremosità e le note di frutta secca, che aumentano con l'invecchiamento.
4) Infine, l’assaggiatore valuta anche la consistenza del formaggio al tatto, sia durante il taglio che mentre lo masticano.
Se desideri approfondire meglio in cosa consiste l'analisi sensoriale, ed in che modo vengono coinvolti i 5 sensi, leggi il nostro articolo del Blog dedicato : ''L'Arte dell'Analisi Sensoriale: Sveliamo i Segreti del Parmigiano Reggiano''

L'A.P.R (Associazione Assaggiatori di Parmigiano Reggiano)
Nel 2006 è nata anche l'Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano (A.P.R.), con l'intento di diffondere la cultura ''dell'assaggio'' del Parmigiano Reggiano.
Essa si rivolge a tutti coloro che desiderano scoprire più a fondo le peculiarità di questo formaggio, in particolare dal punto di vista sensoriale, esplorando le diverse stagionature, le caratteristiche e gli abbinamenti gastronomici più originali.
Per raggiungere questi obiettivi, A.P.R. organizza regolarmente corsi di formazione e serate di degustazione aperte sia ai professionisti del settore che agli appassionati curiosi.
Caseifici Aperti: Alla Scoperta del Ruolo dell'Assaggiatore di Parmigiano Reggiano - 12 e 13 Aprile
Non perdere l’opportunità di immergerti in un’esperienza unica, MA soprattutto l'occasione di conoscere il ruolo dell'assaggiatore, insieme ai segreti della degustazione il 12 e 13 Aprile durante l'evento Caseifici Aperti.
Per tutte le info clicca qui