Musei del Cibo: un viaggio gastronomico nella tradizione
PEGOGNAGA - 08/01/2025
Come avrai già inteso dai numerosi post e articoli del nostro blog, il Parmigiano Reggiano è molto più di un semplice prodotto caseario: mangiarlo apre un mondo di sensazioni che vanno al di là del semplice “assaggio di un buon formaggio”. Conoscerlo e apprezzarlo significa conoscere e apprezzare anche una terra unica al mondo, produttori appassionati, tradizioni e metodi tramandati per millenni.
Per questi motivi e per permettere a turisti e curiosi di apprezzare il nostro territorio e i prodotti che ne derivano, esistono, dislocati nella vicina provincia di Parma, i Musei del Cibo. I tesori gastronomici della terra diventano sinonimo di arte e cultura: il Parmigiano Reggiano non è l'unico prodotto a cui è dedicata una mostra, per esempio c'è anche il Museo del Prosciutto di Parma, quello della Pasta, del Culatello di Zibello e del Fungo Porcino di Borgotaro. Queste collezioni sono tutte accomunate da un filo conduttore inscindibile e profondo, quello delle radici territoriali e culturali. I prodotti artigianali tra di loro diversi, ma complementari, sono raccolti ed esposti in questi luoghi per celebrarne le origini, i profumi, i sapori e i metodi e le lavorazioni.
La visita al castello Meli-Lupi di Soragna permetterà di conoscere i segreti del simbolo culinario per eccellenza: immerso nella bellezza e nel relax scoprirai la produzione del formaggio, la sua rappresentazione nei secoli con foto e flmati d'epoca e la possibilità di degustare varie stagionature.
Per questi motivi e per permettere a turisti e curiosi di apprezzare il nostro territorio e i prodotti che ne derivano, esistono, dislocati nella vicina provincia di Parma, i Musei del Cibo. I tesori gastronomici della terra diventano sinonimo di arte e cultura: il Parmigiano Reggiano non è l'unico prodotto a cui è dedicata una mostra, per esempio c'è anche il Museo del Prosciutto di Parma, quello della Pasta, del Culatello di Zibello e del Fungo Porcino di Borgotaro. Queste collezioni sono tutte accomunate da un filo conduttore inscindibile e profondo, quello delle radici territoriali e culturali. I prodotti artigianali tra di loro diversi, ma complementari, sono raccolti ed esposti in questi luoghi per celebrarne le origini, i profumi, i sapori e i metodi e le lavorazioni.
La visita al castello Meli-Lupi di Soragna permetterà di conoscere i segreti del simbolo culinario per eccellenza: immerso nella bellezza e nel relax scoprirai la produzione del formaggio, la sua rappresentazione nei secoli con foto e flmati d'epoca e la possibilità di degustare varie stagionature.

Il Museo
Tra castelli dal sapore verdiano, oasi naturali e parchi storici di rara bellezza, il museo del Parmigiano sorge all'ombra della Rocca Meli-Lupi, a Soragna, in provincia di Parma, a pochi passi dalla piazza del paese e lungo la Strada del Culatello. La sede della collezione è un antico caseificio scelto proprio per la forma particolare della struttura a pianta circolare, risalente al 1848.
In questa atmosfera rustica e di altri tempi sono esposti attrezzi e oggetti della quotidianità contadina e nel centro della sala, si trova l’antica caldaia in rame per la preparazione del formaggio.
Oltre 120 oggetti, databili tra il 1800 e la prima metà del Novecento, e un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca illustrano, raccontano l’evoluzione delle tecniche di trasformazione del latte, le fasi della stagionatura e della commercializzazione e il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della qualità.
Oltre 120 oggetti, databili tra il 1800 e la prima metà del Novecento, e un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca illustrano, raccontano l’evoluzione delle tecniche di trasformazione del latte, le fasi della stagionatura e della commercializzazione e il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della qualità.

Per concludere in bellezza la visita, c'è il Museum Shop dove è possibile assaggiare l'insuperabile Parmigiano Reggiano, acquistare i kit di degustazione, pubblicazioni, poster, cartoline e oggetti da cucina a tema.
Per i gourmet e i cultori della buona tavola, i curiosi, ma anche gli estimatori del Parmigiano Reggiano questo museo è sicuramente da visitare. Prestandosi, inoltre, ad essere assaporato in ogni occasione, abbinato sia a pietanze del territorio sia a piatti più raffnati, dopo la visita, è obbligatoria la tappa in almeno uno dei ristoranti della zona.
Il prodotto artigianale più famoso al mondo merita uno spazio storico come questo ed è molto importante continuare a tramandare le sue origini, il legame con il territorio e i metodi di preparazione. Attraverso questa collezione si comprende la rilevanza che il Parmigiano Reggiano ha nel nostro territorio e la passione, l'amore e la cura che ogni giorno centinaia di caseifici mettono nella sua produzione.
Per saperne di più su info e prezzi, clicca qui.