Logo Latteria Vo Grande

Parmigiano Reggiano: Freschezza e Leggerezza nel tagliere perfetto per l’estate

PEGOGNAGA - 29/07/2025

L’estate è la stagione della leggerezza, del gusto fresco e dei momenti da condividere all’aperto. Anche il formaggio, alimento da sempre presente sulle nostre tavole, può trasformarsi nel protagonista ideale di un aperitivo in terrazza, un picnic in campagna o una cena leggera. Basta scegliere i giusti prodotti e abbinarli con equilibrio.

Il formaggio, anche d’estate? Sì, ma quello giusto
 
Contrariamente a quanto si pensa, i formaggi non sono solo cibo da stagione fredda. In estate, basta puntare su formaggi freschi, giovani o a stagionatura breve, dal gusto più delicato e facilmente digeribili. Sono perfetti serviti freddi o a temperatura ambiente, in accompagnamento a frutta, verdure e vini leggeri.

La miglior stagionatura per l’estate

La stagionatura ideale per affrontare la calura estiva senza rinunciare al piacere è la fascia di stagionatura considerata più ’’giovane’’ e ’’fresca’’, cioè 12–18 mesi: proprio perchè la consistenza al morso risulta decisamente più dolce e morbida, perfetto da gustare a scaglie con frutta fresca come fichi o melone. Sicuramente scegliere una stagionatura oltre i 12-18 mesi significherebbe ottenere un morso più deciso  ma ancora equilibrato mantenendo comunque un sapore fresco e versatile. 
Parmigiano Reggiano.jpg
 Come servire il Parmigiano Reggiano d’estate? 

Durante i mesi più caldi, la presentazione del formaggio è fondamentale per esaltarne le qualità senza comprometterne la freschezza:
Temperatura di servizio: Si consiglia di estrarre il Parmigiano Reggiano dal frigo almeno 30 minuti prima di servirli, ma mai lasciarli troppo a lungo all’aperto.
Accompagnamenti leggeri: frutta fresca di stagione (pesche, uva, anguria), miele, confetture leggere, crudité.
Pane e cracker: opta per pane ai cereali o cracker sottili per non coprire il sapore delicato del Parmigiano Reggiano.
 
I migliori vini da abbinare nella stagione estiva con il Parmigiano Reggiano
 
In estate, è preferibile scegliere vini freschi, giovani e non troppo alcolici, che esaltano il gusto del formaggio senza appesantire il palato. Alcuni esempi:
- Chardonnay giovane
- Müller Thurgau o Riesling secco
- Rosati frizzanti o leggeri come il Chiaretto
- Prosecco Brut per un tocco di bollicine
 
L’abbinamento vino-Parmigiano Reggiano diventa così un’esperienza estiva elegante ma accessibile a tutti.

LAVORAZIONE DEL PARMIGIANO REGGIANO IN ESTATE? Ecco cosa succede in azienda e quanto le stagioni influiscono fortemente sul gusto
Alla Latteria Vo Grande, i nostri formaggi seguono il ciclo naturale della produzione del latte. In estate, il bestiame si nutre di erbe più ricche di fiori e nutrienti freschi, che danno al latte un sapore aromatico e “floreale”. Questo si riflette nel profilo gustativo dei nostri prodotti stagionali.
 

Scopri come nasce il Parmigiano Reggiano della Latteria Vo Grande www.latteriavogrande.it